``Si garantisce un ambiente sano e pulito``
Norme igieniche
Come per uno studio medico, anche per uno studio olistico come il mio l’affidabilità passa anche per la pulizia. Per la mia sicurezza e quella dei clienti presso il mio studio si mantiene uno standard di igiene molto elevato.
Le indicazioni dettate anche dal Ministero della Salute sono quelle della pulizia con prodotti specifici disinfettanti e una sanificazione regolare. La normale pulizia serve a rimuovere i batteri e lo sporco presenti su strumentazione, postazioni di lavoro e bagni, mentre la sanificazione è utile per ridurre la diffusione di virus, muffe e spore.

Pulizia
- Prodotti: per disinfettare tutte le superfici sono necessari dei prodotti a base di candeggina oppure a base alcolica (almeno 75%).
- Panni: per pulire uno studio medico vanno utilizzati dei panni sempre puliti. Non è possibile effettuare la pulizia di tutti gli ambienti o di tutti i pavimenti con un panno solo. Quando lo sporco è troppo, si può lavare velocemente il panno per pulirlo oppure si può sostituire direttamente con un altro panno.
- Arieggiare: il ricircolo d’aria diminuisce la concentrazione di virus e altri agenti contaminanti.
- Superfici a contatto con la persona: i lenzuolini da massaggio sono monouso, mentre gli asciugamani vengono cambiati ad a ogni trattamento, lavati e igienizzati.
Sanificazione
Utilizzo la sanificazione con ozono servendomi di un dispositivo chiamato Ariamed, un presidio medico chirurgico. Ariamed viene utilizzato tra un paziente e un altro o a fine giornata.
L’ozono è 5 volte più potente rispetto a qualsiasi disinfettante chimico. Approvato dalla comunità scientifica mondiale, è la molecola più efficace e potente per la disinfezione dell’aria, di tutte le superfici, dei tessuti e dell’acqua. Il Ministero della Salute con Protocollo n. 24482 del 31 luglio 1996 ha riconosciuto l’ozono come presidio naturale per la sterilizzazione degli ambienti contaminati da batteri, virus, spore ed infestati da acari, insetti, cimici, blatte. È ecologico, presente in natura e non inquina. Dopo il suo impiego ritorna ad essere ossigeno ed è sicuro per le persone, gli animali e l’ambiente.