``Il tocco sapiente dell'antica Cina``
Massaggio Tradizionale Cinese - Tuina
Il Massaggio Tuina è il vero massaggio tradizionale cinese.
È un massaggio particolare, che non prevede l’utilizzo di oli ed è utilizzato principalmente per trattare i dolori muscolari e problemi alle articolazioni.
Il massaggio ha numerose tecniche, anche di rilassamento muscolare, per cui è molto piacevole. Si effettua inoltre l’agopuntura senza l’utilizzo di aghi, adopero le dita e di altri strumenti specifici non invasivi, per una riattivazione energetica dei meridiani.
Massaggio Tradizionale Cinese - Tuina
Come agisce
Il massaggio tradizionale cinese ha la capacità di “riportare equilibrio in una zona dolorante e far sparire la sofferenza”.
Quando c’è un blocco, una rigidità, una fitta o un’infiammazione in una zona del nostro corpo, vuol dire che c’è un mal funzionamento. Il nostro cervello in modo naturale cerca di bloccare quella zona per proteggerla: se è una situazione momentanea si risolve in breve tempo e passa il dolore. Diversamente, la situazione diventa cronica e può portare ad un blocco di un muscolo, ad una contrattura, alla costrizione di un nervo o al blocco di un’articolazione.
Il Tuina agisce su queste strutture, rilassandole e riattivandole: così un muscolo potrà funzionare correttamente, un nervo compresso verrà sbloccato e una articolazione potrà muoversi correttamente.
Massaggio Tuina: il trattamento
Informazioni utili
Come funziona
Nella maggior parte dei casi, il trattamento viene eseguito da vestiti, perché non necessita di olii. In alcuni casi speciali, potrebbe essere necessario scoprire la zona da trattare, ad esempio nel caso in cui è consigliata la coppettazione o tecniche di moxa in determinati punti.
Per questo motivo consiglio un abbigliamento comodo o abiti che non costringano il corpo. Nello studio è comunque possibile cambiarsi.
Se siete in possesso di esami specifici, radiografie, ecografie o risonanze è utile portarli.
Ci sono poi due modalità principali di massaggio Tuina:
- Da seduti, quando si deve effettuare un massaggio nella zona della cervicale (testa, collo, spalle e braccia) il trattamento verrà esclusivamente fatto da seduti su una sedia o sulla poltrona da massaggio.
- Sul lettino, se dobbiamo trattare schiena, scapole, gambe, braccia e addome.
Durata
La prima seduta può essere più lunga, può durare complessivamente 1 ora – 1 ora e mezza (compreso il trattamento).
La prima parte della seduta è dedicata alla visita, alla lettura degli esami diagnostici, quali ecografia, raggi o risonanze magnetiche ecc. per inquadrare la problematica. In seguito si passa al trattamento vero e proprio, della durata di 40-50 minuti.
Quanti trattamenti
Non c’è un numero specifico di sedute. Occorre sempre personalizzare il percorso di guarigione, perché ogni persona è diversa da un’altra, sia per il dolore che per la sua reazione e per il processo che la porta all’autoguarigione.
Normalmente da 2 a 5 trattamenti si hanno già notevoli miglioramenti e risoluzioni dei problemi. Ciò principalmente dipende da due fattori:
- Le condizioni di energia che la persona ha in quel momento. Più è debole, meno energie avrà per recuperare lo stato disarmonico, più è forte più l’organismo si attiva per riparare e sbloccare la situazione di blocco e di dolore.
- Da quanto tempo persiste il dolore. Se intervengo su un dolore recente potrebbe bastare anche una seduta, mentre su un dolore cronico come una spalla congelata, bloccata o un’ernia, sicuramente ci vorranno più trattamenti.